L'Hotel Rina ha aperto una convenzione con l'Acquario di Cattolica,
che offre ai propri clienti alcuni vantaggi:
1. Soggiorno presso l'hotel in bed and breakfast soggiorno minimo 2 notti
2. Biglietto per l'ingresso al parco acquatico di cattolica
3. Ingresso privilegiato senza attesa alle casse, prezzo a persona è di € 45,00
"offerta valida dal 26/05/18 al 30/09/18", "offerta non valida dal 04/08/18 al 24/08/18"
Un nuovo modo di conoscere il mare, i suoi abitanti, la sua storia.
La meravigliosa avventura del mare dall'origine della terra fino ai giorni nostri.
Imparare divertendosi, giocare vivendo da protagonisti,
un viaggio indimenticabile in uno dei percorsi proposti dal Parco Tematico Marino di Cattolica.
Sali, sulle Navi, si parte per una avventura interattiva al centro della conoscenza,
attraverso percorsi e grandi acquari di pesci del nostro mare Mediterraneo,
ma anche di pesci tropicali.
Guarda la bellissima vasca degli squali e non dimenticare di toccare con mano le razze,
nella vasca tattile.
NOVITA' ESTATE 2010: I PINGUINI
La nuova vasca di pinguini presente nel percorso blu,
risponde alla missione dell'Acquario di Cattolica,
da sempre impegnato a sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione,
alla gestione e all'uso responsabile degli ambienti acquatici attraverso la conoscenza,
l'approfondimento delle specie animali e dei loro habitat.
In linea con la missione, la grande vasca dedicata ai pinguini,
offre l'occasione per soffermarsi nel riflettere sul tema della tutela di questi uccelli.
L'Acquario si impegna nel rendere il pubblico consapevole della responsabilità che l'uomo ha nei confronti dell'ambiente.
La forte degradazione dell'ambiente, la limitata pescosità delle acque,
il cambio drastico del clima minacciano drasticamente l'habitat naturale di questi pinguini.
Il nuovo exhibit diventa quindi il nuovo punto di partenza per alimentare tutto questo.
Una possibilità importante per tutti gli studenti, famiglie, bambini che potranno venire in contatto,
con nuovi protagonisti e nuovi temi che alimentino il senso di responsabilità e rispetto di un mondo che ancora sa stupire.
NOVITA' ESTATE 2011: LE LONTRE ORIENTALI
Le Lontre ospitate all'Acquario di Cattolica, non sono state prelevate dal loro ambiente naturale e sono nate in ambiente controllato.
Queste Lontre fanno parte di un progetto di salvaguardia e conservazione promosso e coordinato da EAZA (Associazione Europea Zoo ed Acquari), che coinvolge varie strutture sia italiane che europee.
La nuova vasca delle Lontre presente nel percorso giallo risponde alla missione dell’Acquario di Cattolica, da sempre impegnato a sensibilizzare ed educare il grande pubblico alla conservazione, alla gestione e all’uso responsabile degli ambienti acquatici attraverso la conoscenza e l’approfondimento delle specie animali e dei loro habitat.
La lontra dalle piccole unghie orientali, Aonyx cinerea, è la più piccola lontra del mondo.
Vive nelle paludi di mangrovie e nelle aree paludose d'acqua dolce di Bangladesh, India meridionale, Cina, Indocina, Malaysia peninsulare e Filippine.
Si trova spesso nei pressi dei campi di riso irrigati in cui è più facile recuperare cibo.
Questa specie passa la maggior parte del suo tempo a terra a differenza di qualsiasi altra lontra.
Conservazione:
Il degrado dell' habitat, l'inquinamento e la caccia, portano la lontra dalle piccole unghie orientali ad essere considerata
una specie in via di estinzione dalla Lista Rossa della IUCN.
NOVITA' ESTATE 2011: IL CAIMANO NANO
Il Caimano presente nel nuovo ambiente dedicato all'Amazzonia non è stato prelevato dal suo habitat naturale,
ma è nato in ambiente controllato.
Ecco un'altra grande novità lanciata dall'Acquario di Cattolica nel suo nuovo Percorso Giallo.
Animali affascinanti e pericolosi che potranno essere ammirati in un nuovo ambiente completamente loro dedicato.
Il Paleosuchus palpebrosus, o Caimano Nano, è forse il più piccolo esemplare di coccodrillo esistente sulla faccia della terra. Generalmente, da adulto, non supera 1,5 mt. di lunghezza con un peso massimo di circa 15 Kg.
Le femmine generalmente sono più piccole e meno pesanti.
Il caimano nano è un rettile che appartiene alla famiglia degli Alligatoridae.
Il caimano nano ha una colorazione che può variare dal marrone al nero, con sfumature e bande nere. In genere la colorazione dei giovani esemplari è più marcata e brillante, mentre con l’età adulta questa diventa sempre più scura fino a divenire quasi completamente nera. In questa specie l’iride dell’occhio risulta di colore marrone e non verde. Il corpo è ricoperto da placche ossee.
La bocca del caimano nano è fornita di circa 80 denti e di una mascella dalla enorme forza.
Le femmine di Caimani nani di Cuvier depongono circa 15 uova alla volta durante la stagione delle piogge in particolari terrapieni. Il periodo di incubazione varia da 90 ai 92 giorni. L’areale del Caimano nano si estende al Sud America, dove preferisce le foreste allagate e le pozze stagnanti.
Attualmente si stimano in natura circa 1.000.000 di esemplari. Per questo motivo questa specie è stata dichiarata CITES nel 1973.