Hotel Rina, Albergo a Misano, Riccione, Rimini, Cattolica - per un soggiorno sulla riviera romagnola

 

RICCIONE

 

 

    

La città di Riccione ha le sue origini nel  periodo dell'impero romano, essendo la città ubicata sulla via Flaminia ed accanto ad una delle più importanti città romane del tempo ossia Rimini, era principalmente una città di sosta, chiamato Arcione. 

Nel 1260 si insediò a Riccione la famiglia fiorentina degli Agolanti, legati ai signori di Rimini Malatesta e dei quali rimangono tutt'ora i resti del castello sulle colline della città, divenendo così borgo medioevale.  

Dal Cinquecento all'Ottocento si assiste ad una espansione della spiaggia, della quale non si sapeva cosa fare...

Le origini del turismo a Riccione risalgono alla fine dell'ottocento quando cominciarono a sorgere in città eleganti residenze. Notevole influsso sullo sviluppo di residenze che erano le seconde case di ricchi personaggi del bolognese, venne dalla linea ferroviaria Bologna Ancona.  

I primi segnali di autonomia da Rimini si ebbero nel 1862, quando, per opera del parroco don Luigi Tonini, la piccola frazione era riuscita ad ottenere una propria fermata ferroviaria.

Da qui una continua crescita grazie anche al fondamentale aiuto della benefattrice Maria Boorman Ceccarini che contribuì al rifacimento del porto canale, alla costruzione dell'ospedale intitolato al marito Giovanni Ceccarini e all'asilo per l'infanzia che porta ancora oggi il suo nome e tante altre opere sociali.Benito Mussolini nel 1934 vi comprò una villa per le vacanze (ricavata da due proprietà che vennero unite con chiusura di una strada) e che divenne sua residenza estiva per dieci anni, una parte della quale tutt'ora esiste.

L'ultimo decisivo balzo in avanti nel settore del turismo lo si ebbe nel dopoguerra, dove Riccione, in parallelo con il suo turismo di massa, divenne una vera e propria passerella mondana, meta vacanziera di personaggi dello spettacolo, della cultura e dello sport quali Pelé in viaggio di nozze, Mina, Ugo Tognazzi, Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida e tanti altri.

Vivace centro artigianale e industriale, vanta numerose attività commerciali, legate al turismo  spiagge , benessere,discoteche e tanto altro fanno si’ che Riccione venga anche chiamata la perla verde dell’ Adriatico caratterizzata dal verde delle colline e dalla preziosa perla del mare.