Hotel Rina, Albergo a Misano, Riccione, Rimini, Cattolica - per un soggiorno sulla riviera romagnola

Misano Adriatico

 

 

Misano di origene romana prende il suo nome dalle varie famiglie trasferitisi dal Lazio nel contado Riminese.

Nei primi secoli successivi alle conquiste romane nel territorio misanese sorsero vari nuclei abitati, specialmente nelle zone dell’Agina, Santamonica e Belvedere e più tardi anche sulle colline retrostanti (Ca'-Gallo, Misano Monte, Terrabianca, etc.). Anche se delle vicende storiche di Misano non ci sono validi documenti, si sa tuttavia di certo che la storia di Misano s’intreccia con le vicende di Rimini, che già nel 90 a.C. era diventata Colonia di diritto latino e che con la costruzione della Pieve di Sant’Erasmo nel 997 la terra di Misano assunse un’importanza vitale.

Per oltre due secoli, precisamente dal 1295 al 1528, Misano fu sotto il dominio dei Malatesta che vi fecero erigere un castello di cui non restano, purtroppo, che l’arco d’accesso e parte della torre. 

Nel 1938 con provvedimento del presiedente del Consiglio Mussolini, il paese perdette l’appellativo di “Villa Vittoria” la cui origine risaliva al secolo scorso (1862), per assumere quello di “Misano Adriatico” che tuttora conserva.. Tuttavia l’animo dei misanesi era desideroso di cambiamenti, che avrebbero avuto ripercussione anche nel sistema economico di Misano Adriatico. I tanti cambiamenti che si sono susseguiti hanno trasformato sempre di piu’la bellezza di questa  citta’  che unisce la natura ,il relax , la voglia di divertimento non togliendo pero’ la passione delle corse e del brivido che grazie al Misano world circuit attira migliaia di spettatori.