Il nome di Cattolica evoca oggi una località moderna e turistica, ricca di vita e di divertimenti, meta di giovani e meno giovani che trascorrono spensierate vacanze estive tra la spiaggia e i rinomati locali cittadini; una località di oggi, luminosa e contemporanea. Nonostante questa apparenza, Cattolica cela, dietro le sue vesti moderne, un insospettabile passato, risalente addirittura al periodo romano. Reperti storici e archeologici risalenti al I secolo a.C. permettono di sapere che Cattolica fu, sin dai suoi albori, una città di transito per i numerosi viandanti che da Bologna raggiungevano Roma e per i pellegrini che si recavano al santuario di Loreto o di San Pietro. Da allora Cattolica divenne oggetto di dispute continue fra la già citata Rimini, lo stato di San Pietro, la chiesa di Ravenna e i Signori Malatesta, che riuscirono a mantenere il controllo sulla città almeno sino al 1504. Una vocazione che pare la città non abbia mai perso nel corso dei secoli e dei millenni, è l'entusiasmo e la cordialitaà che i suoi cittadin i hanno tutt'oggi nel proporre i tanti eventi sempre più carichi di allegria e colore.